La mostra presenta, in nove sezioni, un percorso attraverso l’arte italiana nel periodo compreso tra gli anni della Grande Guerra e i primi anni Sessanta: dal “Novecento” al Déco, dagli “Italiens de Paris” all’arte di propaganda fascista, dalla Scuola Romana al realismo, all’astrattismo e all’informale.
La Collezione del Monte dei Paschi di Siena e la Collezione Brandi conservano di questo mezzo secolo autentici capolavori, in grado di tracciare lo sviluppo, certo non lineare e costellato di contraddizioni, deviazioni e figure eretiche, che corre dalla figurazione alla sua dissoluzione: basti citare i nomi di Ferrazzi, Andreotti, Carrà, Sironi, Donghi, De Pisis, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Guttuso, Afro, Scialoja, Turcato, Burri, tutti autori rappresentati con opere di primaria importanza. Insieme ai grandi nomi dell’arte italiana del XX secolo, verrà esposta anche una cospicua selezione di artisti senesi e in misura minore toscani: non in un’impossibile e inutile competizione con i “maestri” riconosciuti, ma in un aperto e talvolta sorprendente dialogo.
L’arte italiana del secolo scorso si caratterizza, in gran parte, per la compresenza di una produzione focalizzata nei grandi centri e di una sua originale disseminazione nei centri minori: costellazioni, appunto, di un sistema dell’arte interconnesso e dialettico anche nelle sue manifestazioni più individuali e caratterizzate. Si tenterà anche di ricostruire le vicende legate alle acquisizioni delle opere della Collezione del Monte dei Paschi, ancora da chiarire in relazione alla lunga storia collezionistica di arte contemporanea dell’istituto senese. Una mostra quindi che, oltre a presentare opere del Novecento italiano di altissima qualità, intende anche offrire un contributo scientifico inedito alla conoscenza dell’arte e del collezionismo senese del secolo scorso.
La mostra, promossa da Comune di Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Musei Nazionali di Siena, Università di Siena, è prodotta da Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e Opera Laboratori.
Eventi #inmostra:
Brindisi sotto le Costellazioni
Un esclusivo ciclo di tre visite speciali che si concluderanno con un brindisi finale. Sabato 22 Febbraio 2025 | ore 11.00
Lunedì 24 Febbraio 2025 | ore 18.00
Sabato 1 Marzo 2025 | ore 11.00
info e prenotazioni (massimo 25 persone) – segreteria@santamariadellascala.com
Costo: 13 euro
VIS-à-VIS parole incontra Costellazioni – evento in collaborazione con Fondazione Musei Senesi Venerdì 14 febbraio 2025 | ore 18.00
Un collettivo di giovani poetesse e poeti dell’Università di Siena presenta la raccolta di
Matteo Tasca “Un Giorno di Festa”, edita per i tipi di Industria e Letteratura lo scorso anno. Tasca è una promettente penna nel panorama poetico italiano, laureatosi proprio a
Siena: discuteranno con lui della sua opera prima le curatrici e i curatori della rassegna VISÀ-VIS parole Beatrice Restelli, Ilaria Crocchini e Andrea Ragazzo.
Al termine, visita accompagnata alla mostra “Costellazioni” per un brindisi poetico.
info – info@museisenesi.org
Costo: 5 euro
Un tè con Moira Ricci Venerdì 21 Febbraio 2025 | Ore 17.00
Un pomeriggio all’insegna dell’arte in compagnia di Moira Ricci. Davanti a una tazza di tè e immersi nella sua opera, esposta nella mostra Costellazioni, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti, ispirazioni e curiosità sull’artista e sul suo lavoro.
info e prenotazioni (massimo 25 persone) – segreteria@santamariadellascala.com
Evento gratuito
—————————
Tariffe e orari mostra
INTERO: 13€
RIDOTTO: 9€
Ragazzi dai 7 ai 19 anni, Over 65 anni, Studenti, Militari, Gruppi (minimo 15 persone), Residenti Comune di Siena, Soci Unicoop Firenze, Categorie convenzionate
GRATUTI
Minori di 6 anni, Accompagnatori portatori di handicap, Giornalisti, Accompagnatori gruppi, Gruppi scuole di ogni ordine e grado di Siena e provincia
RIDOTTO STUDENTI: 5€
Studenti Università di Siena e Università per Stranieri di Siena
Studenti di ogni ordine e grado di Siena e provincia
LABORATORI DIDATTICI: 5 €
Prenotazioni laboratori educativi e didattici
Lun. Mer. Ven. dalle 09.00 alle 13.00
Tel: +39 0577 534531
educazione@santamariadellascala.com
La mostra effettua gli stessi orari del museo